Glossario
A
agricole Il rhum agricole è un rhum prodotto da succo fresco di canna da zucchero, contrariamente a quello di melassa
aguardiente Termine generico per il distillato di canna da zucchero molto alcolico e non invecchiato del Sud America (tipicamente Colombia)
aldeide Componenti chimici prodotti per ossidazione dell’alcol. Sono responsabili degli aromi floreali e fruttati di un distillato, possono essere gradevoli in piccole quantità
alembic Termine francese per pot still
añejo Termine spagnolo per identificare i ron invecchiati – di solito per almeno due anni – anche se in mancanza di indicazioni specifiche alcuni ron añejo non sono invecchiati ma solo colorati con caramello
angels share Durante l’invecchiamento indica la naturale evaporazione di un distillato attraverso la porosità del legno. La perdita annua può oscillare dal 1 al 10% nelle aree più calde
A.O.C. appelation d’origine contrôlée Termine francese per identificare un prodotto di una specifica regione e con particolari standard
arrack distillato prodotto in India e nel sud-est asiatico, a base di linfa fermentata di fiori di cocco o canna da zucchero
B
babash Rum di produzione locale, tipicamente illegale
bagasse Termine francese per indicare la parte fibrosa della canna da zucchero che rimane dopo la rimozione del succo. Tipicamente utilizzata come combustibile per alimentare il boiler degli alambicchi
beer Nel rum indica le melasse fermentate
beer still La prima colonna di un impianto di distillazione multi-colonna a 4 colonne. Di solito chiamato analizzatore
brassage Diluizione armonica del rhum
brix Indica la percentuali di componenti solide in un liquido. Nel rum stima il grado zuccherino del succo, con un valore che oscilla normalmente tra il 15 e il 18%
brut de colonne Rhum imbottigliato senza riduzione, alla gradazione di uscita dell’alambicco (tipicamente attorno al 70% ABV)
brut de fut Imbottigliamento a gradazione di botte
C
cachaça Distillato brasiliano di canna da zucchero prodotto con il succo e distillato a meno di 54% ABV
chêne Termine francese per rovere
coffey still Il primo alambicco a colonna progetto e brevettato da Aeneas Coffey (1830)
colonna Invenzione tecnologica del 19° secolo che ha sostituito il tradizionale pot still con una pila di evaporatori comunicanti
colonna analizzatore (analyzer) Prima colonna di un distillatore a colonna multipla, detto anche beer still
colonna creola (créole) Alambicco tradizionale, effettua una distillazione continua in piccola colonna singola che crea una ricchezza aromatica simile a quella della distillazione discontinua
colonna di idroselezione Tipicamente la terza colonna di un impianto multi-colonna a 4 colonne
colonna di rettifica (rectifier) La seconda colonna di un impianto di distillazione multi-colonna
collo a cigno Connette la pentola di un alambicco al condensatore
congeneri La parte aromatica di un distillato (esteri, aldeidi, alcoli superiori o volatili, acidi grassi)
copper Rame in inglese, quello che è considerato il miglior metallo per la costruzione degli alambicchi grazie alla sua capacità di interagire con i vapori per affinare la qualità del distillato
D
Demerara Demerara rum o zucchero Demerara indicano prodotti proveniente dalla zona del fiume Demerara, in Guyana, nel NE del Sud America. È uno dei primi luoghi di produzione di zucchero e di rum del Sud America
distillazione Processo di concentrazione dei componenti di un liquido ottenuto grazie al riscaldamento e alla raccolta e condensazione dei vapori
distillerie Termine francese per distilleria
dock rum Rum invecchiato sul mare in botti posizionate nelle stive di navi o in Bretagna in magazzini posizionati su pontili
dunder Il liquido che rimane nell’alambicco a fine distillazione
E
esteri Componenti chimici prodotti durante la fermentazione dalla reazione di alcol con gli acidi. Sono presenti in piccola quantità dopo la distillazione e si possono formare anche durante la maturazione in botte. Sono responsabili degli aromi fruttati di un distillato
F
falernum Un blend di rum, chiodi di garofano e sciroppo di canna, a bassa gradazione alcolica, prodotto inizialmente sulle Barbados
fermentazione L’attività del lievito (presente in modo naturale o aggiunto) di trasformazione dello zucchero in alcol
flemma Oli leggeri che si formano durante la fermentazione e che si concentrano durante la distillazione. Tipicamente sgradevoli e tossici, vengono rimossi dalla colonna o dal ripasso in seconda distillazione
foudre de chêne Termine francese che indica grandi tini – generalmente di 300-600 ettolitri – utilizzati per contenere rhum blanc o per invecchiare rhum paille
fût Termine francese per barile, tipicamente di volume sino a 650 litri
fût de chêne Termine francese per botti di rovere
G
gallone Unità di misura americana di un liquido, corrisponde a circa 3,8 litri
gallone imperiale Unità di misura britannica di un liquido, corrisponde a circa 4,5 litri
grand arôme Termine francese per un rhum industriale prodotto da melassa e vinasse
grogue, grog, grogu L’aguardente de cana-de-açúcar è lo spirito ancestrale prodotto a Capo Verde
guildive Termine francese per Kill Devil, è stato il primo nome dato ai distillati di canna da zucchero
H
high wines Il primo distillato che esce dall’alambicco, le teste
hogo Flemme che si possono trovare in sospensione di rum mal distillati. È responsabile dell’aroma rancido di alcuni rum, in piccole quantità può essere ricercato. Usato anche per indicare rum locali di solito illegali
hosghead Una botte di legno della capacità di circa 250 litri
I
idrometro Dispositivo utilizzato per misurare la densità di un liquido allo scopo di stimarne la gradazione alcolica
industriel Termine francese per indicare un rhum industriale prodotto da melassa
L
lele un bastoncino che cresce in natura dotato di 5 rametti perpendicolari allo stelo, utilizzato per schiacciare il lime in un t-punch
liming Termine utilizzato dai marinai del 18° secolo, indica il rilassarsi. Sulle isole il liming comprende obbligatoriamente la bevuta di qualche bicchiere di rum con gli amici e il discutere sulle novità del giorno
low wine L’ultima parte del distillato che fuoriesce dall’alambicco, le code, contiene poco alcol rispetto ai seconds
M
maitre de chais Il responsabile dei magazzini e del blending nelle aree francesi
maitre rhumier Mastro distillatore in francese
master blender Il responsabile dei magazzini e del blending nelle aree inglesi
mastro ronero Il responsabile dei magazzini e del blending nelle aree spagnole
melassa Il denso liquido scuro che rimane dopo la produzione di tutte le varietà commerciali di zucchero dal succo di canna
millésime Termine francese per indicare l’annata di produzione (vintage)
muscovado Primo semilavorato della lavorazione dello zucchero, in origine spedito in Europa per la raffinazione
N
navy strenght Rum imbottigliato al 57% ABV, equivalenti ai 100 proof britannici
O
ouillage Termine francese per il travaso tra le botti, il rito annuale durante il quale rum provenienti dallo stesso anno di produzione venivano usati per ricolmare botti calate per l’angels share
overproof Distillato imbottigliato sopra al 50% ABV, o 100 US proof
P
paille Termine francese per indicare rhum dal colore paglierino invecchiati meno dei tre anni necessari per poter essere chiamati rhum vieux
pimento dram Liquore speziato giamaicano a base rum
pot still L’alambicco tradizionale, costituito da una grande pentola dove viene riscaldato il wash fermentato, ricoperto da un prolungamento chiamato collo di cigno che accompagna i vapori verso il condensatore. Un pot still può contenere uno o più retort. Commercialmente riconosciuto come il sistema di distillazione che produce la maggiore qualità
proof Unità di misura USA per la gradazione alcolica, corrisponde esattamente al doppio dell’ABV. 80 proof corrispondono a 40% ABV
proof britannico Unità di misura britannica per la gradazione alcolica, 100 gradi proof britannici corrispondono al 57,15% ABV
R
reserve Termine utilizzato per indicare un distillato speciale, una produzione limitata, un termine spesso abusato
retort Recipienti chiusi utilizzati per la doppia distillazione di alcol e montati dopo il collo di cigno di un pot still. Vapori caldi vengono fatti entrare nel retort dalla base e scaldano il liquido lì presente per stimolare l’evaporazione della sola parte alcolica
rhum Il rum prodotto nelle Indie Occidentali Francesi, in contrasto a quello prodotto nelle isole a lingua inglese (rum)
rhum agricole Termine francese per indicare il rhum prodotto da succo fresco di canna, invece che con la melassa
rhum industriel Termine francese per indicare il rhum prodotto dalla melassa, invece che con il succo fresco di canna
rum Distillato prodotto dalla fermentato della canna da zucchero. Lo zucchero può essere nella forma di succo fresco, di sciroppo di canna o di melassa
rumrunner Durante il Proibizionismo i rumrunner iniziarono a fare la spola tra U.S.A. e Caraibi ed a riempire imbarcazioni di rum, navigando fino a New York City, per poi smerciare questi preziosi tesori legalmente, a tre miglia dalla costa, in una sorta di «liquor shop» galleggiante
rum z’habitants Primo rum prodotto dagli schiavi da vesou
S
saccharum officinarum La principale varietà di canna utilizzata per la produzione di zucchero e di rum. È una pianta tropicale, originaria delle regioni indomalesi, appartenente alla famiglia delle Poaceae (Graminacee)
seconds La seconda parte degli alcol che fuoriescono da un alambicco, rappresentano la parte migliore, il cuore, tra le meno interessanti teste e le code
solera Metodo di affinamento “dinamico” originario dello Sherry con prelievo dalle botti a contatto con il pavimento (solera) che vengono ricolmate con il rum proveniente dalle botti superiori (criadera)
still Alambicco, terminato derivato dal verbo “distillare”
strong Termine che si riferisce ad un rum con una gradazione alcolica superiore al 50% ABV
sucrerie Termine francese per zuccherificio
T
tafia Una sorta di rum economico prodotto nel 17° secolo e destinato al consumo locale, quello pregiato veniva esportato
tot La razione di rum data ai marinai britannici, in vigore sino al 31 Luglio 1970, il Black TOT Day
tres vieux Termine francese per indicare i rhum molto invecchiati, tipicamente per più di dieci anni
V
vesou Termine francese per indicare il succo della canna da zucchero
vieux Termine francese per indicare un rhum che è stato fatto invecchiare per almento tre anni in una botte di massimo 650 litri. Nelle isole francesi gli anni si contano iniziando dal primo di Luglio, tutti i rhum messi in botte fino a giugno compiranno il primo compleanno il primo di luglio dell’anno successivo
vin Termine francese che indica il fermentato di succo di canna
vinasse Termine francese che indica il liquido rimasto nell’alambicco a fine distillazione. Conosciuto anche come leeze o let off
W
wash Il fermentato ottenuto da melassa, acqua e lievito
wine Nell’industria del rum indica il succo di canna fermentato
RUMPEDIA
STORIA – PRODUZIONE – TERRITORI – TROPICALE VS CONTINENTALE – AOC – GLOSSARIO