AOC Martinique

Rhum de la Martinique
Appellation d’origine contrôlée (1996)

Unico disciplinare per il mondo del rum, regola tutte le fasi della produzione:

  • Geograficamente prodotto sull’isola di Martinica, nei 23 comuni del territorio
  • Solo varietà di canna ammesse da lista INAO, solo Saccharum Officinarum e varietà antiche: ibridi non permessi
  • Il raccolto della canna deve avvenire nel periodo 1 Gennaio – 31 Agosto
  • Rendimento medio: non può eccedere le 120 tonnellate per ettaro
  • Il valore minimo in gradi brix del vesou deve essere 14°, e il pH deve essere almeno 4,7
  • Non può essere utilizzato sciroppo o melassa
  • Fermentazione di tipo discontinuo, in vasche di max 500 ettolitri, aperte, per max 120h
  • L’apporto di lieviti è limitato alla specie Saccharomyces
  • Il succo fermentato deve presentare un titolo alcolometrico minimo di 3,5% di alcol
  • Distillazione eseguita in colonna continua di tipo créole, alimentata a vapore, con diametro tra 0,7 e 2 metri. La rettificazione è proibita
  • All’uscita dall’alambicco il rhum deve avere una gradazione compresa tra 65% e 75% a 20°C
  • Deve avere un tenore minimo di elementi volatili (non alcolici o ‘congeners’) di 225 gr per ettolitro anidro di alcol puro HLAP

Altrettanto precise le richieste per invecchiamento e etichetta:

  • Blanc: nessuna colorazione e affinamento di almeno 3 mesi dopo la distillazione
  • Elevè sous bois (ESB): almeno 12 mesi in legno, elementi non alcol almeno 250gr/HLAP
  • Vieux o VO: almeno 36 mesi in fusti con capacità <650 Litri e elementi non alcol almeno 325gr/HLAP
  • Sopra i 4 anni: Très Vieux, Réserve Spéciale, Cuvée Spéciale, VSOP
  • Sopra i 6 anni: Extra Vieux (XO)
  • Hors D’Age resta una categoria non elencata e «speciale»: invecchiamento oltre i 10 anni
  • Il «millesimo» è dichiarato in etichetta se il rhum appartiene tutto ad un’annata specifica

Testo e fotografie Anna Ostrovskyj, fonte dispense Master of Rum